TERMOSALDATURA DEL POLICARBONATO

Cos'è e a cosa serve la termosaldatura delle lastre alveolari in policarbonato?

 

Il policarbonato alveolare, ovvero la sua versione più leggera perché composta da una struttura a nido d'ape, in alcune applicazioni può risultare un problema, ovvero laddove non si possa mantenere il bordo della lastra ermetico all'acqua e allo sporco. Infatti la sua struttura aperta sui bordi perpendicolari al senso dell'alveolo è un punto di ingresso per agenti esterni che nel tempo possono sporcare e opacizzare le lastre. 

Per ovviare a questo problema è pertanto necessario, soprattutto nelle applicazioni all'aperto, sigillare i bordi. Questo può avvenire mediante l'uso di profili oppure nastri adesivi o, appunto, mediante la saldatura del bordo. Si tratta di un procedimento di fusione del polimero per effetto della pressione e dell'alta temperatura. Il risultato finale sarà la chiusura ermetica dell'alveolo per scongiurare la condensa, nidi di insetti, polvere e altri agenti indesiderati.

La saldatura a caldo è una lavorazione possibile ovviamente solo sulle lastre alveolari, sia di forma piana che ondulate o grecate.

La lavorazione è disponibile come optional su tutte le nostre lastre su misura.

In caso di termosaldatura, considerare circa 10/15 mm (per lato) di schiacciamento lastra rispetto alla misura che viene comunicata nell'ordine.

Lastra di policarbonato alveolare termosaldata

Lastra di policarbonato alveolare termosaldata

 

Lastra di policarbonato alveolare termosaldata

 

Lastra di policarbonato alveolare termosaldata

 

Lastra di policarbonato alveolare termosaldata

 

 

 

 

 

Realizzazioni con il policarbonato alveolare

 

Termosaldatura policarbonato

 

Supporto Clienti Policarbonato.online

Policarbonato di qualità

COME CONTATTARCI